N. 3 | Marzo 2023
Copertina del N.4
Scarica il pdf
a cura di Antonio Savone parroco della Cattedrale di Potenza
In evidenza in questo numero
Editoriale
La passione oggi sui barconi della morte
di Antonio Sciortino
Note di politica
Un nuovo Piano Marshall per l’Africa
di Franesco Occhetta
La lettera dei vescovi
Le buone ragioni da offrire ai giovani per diventare adulti
di Mario Delfini
Pacem in terris. A sessant’anni dall’enciclica di papa Giovanni XXIII.
L'ultimo dono di Roncalli
di Marco Roncalli
La Pacem in terris ha aiutato a capire meglio il Vangelo.
Un'apertura inedita
di Tonio Dell'Olio
Rapporto Italiani nel mondo. XVII edizione a cura della Fondazione Migrantes.
Italiani all'estero
di Pierpaolo Felicolo
Tv2000 e Radio InBlu2000. I venticinque anni delle emittenti della Cei.
Una svolta epocale
di Vincenzo Morgante
I settantacinque anni della Fondazione Ente dello Spettacolo
La Bellezza ci salverà
di Davide Milani
Ancona-Osimo: la diocesi si racconta. Intervista a monsignor Angelo Spina.
Città accogliente, “porta d’Oriente” e “via della pace”
di Elisa e Marco Roncalli
Rosanna Tabasso succede a Ernesto Olivero alla guida del Sermig
Servire i poveri
di Chiara Genisio
DOSSIER
Dopo Matera: Quali urgenze oggi per l’eucaristia?
Il mistero eucaristico a partire dalla realtà del pane e dei suoi significati
Segni eloquenti del grande mistero
di Enzo Bianchi
Per trasmettere ai fedeli il senso del piacere dei testi letti a messa
Gustare la parola.
di Enrico Mazza
È il gesto che consentì ai discepoli di Emmaus di riconoscere Gesù risorto
"Il pane che noi spezziamo"
di Goffredo Boselli
Nei secoli s’era smarrito il senso di una cena fraterna e di festa
Tutti celebranti e l’altare come mensa di casa.
di Sauro Scarabattoli
Una liturgia seria, e bella, ma anche intellegibile
Una "nobile serenità"
di Morena Baldacci