N. 8 | Agosto/Settembre 2022
Copertina del N. 8
Scarica il pdf
a cura di Antonio Savone parroco della Cattedrale di Potenza
In evidenza in questo numero
Editoriale
Alla politica serve uno scatto di responsabilità
di Antonio Sciortino
Lettera ai vescovi.
Quando la fede si fonde con la più autentica cultura del popolo
di Giuseppe Baturi
A Matera-Irsina il XXVII Congresso eucaristico nazionale.
“Torniamo al gusto del pane”
di Antonio Giuseppe Caiazzo
La beatificazione di papa Giovanni Paolo I domenica 4 settembre 2022.
Un messaggio attuale
di Stefania Falasca
Gerusalemme città della pace e del dialogo interreligioso.
Una città ancora luminosa
di Pierbattista Pizzaballa
Messaggio di papa Francesco per la 108a Giornata mondiale del migrante e del rifugiato.
Mondo in movimento
di Giancarlo Perego
La Chiesa e la tutela dei minori come prevenzione (2).
Formare operatori pastorali
di Gianluca Marchetti
La diocesi si racconta: Piacenza-Bobbio. Intervista a monsignor Adriano Cevolotto.
Una diocesi antica tra la via Emilia e la via Francigena
di Elisa e Marco Roncalli
Se la comunicazione è aperta e rispettosa dell’altro si traduce in una forma elevata di educazione
Farsi prossimo con la parola e con l’esempio.
di Ferruccio De Bortoli
Interrogare è il principio di ogni riflessione martiniana
Gli interrogativi dello studioso
di Damiano Modena
Riconoscere gli errori e percorrere un cammino radicale di cambiamento
Un testamento per la chiesa
di Armando Matteo
È dalla Bibbia aperta alla storia che il cardinale muove i suoi passi verso gli ultimi
L'impegno sociale
di Andrea Riccardi
Una più profonda comprensione della realtà ancorata alla Scrittura
Impastare la parola con la vita.
di Giacomo Costa
Una storia esemplare, un segno dei tempi in una città ferita, ripiegata
La “novità” Martini a Milano.
di Marco Garzonio