N. 8 - Agosto-Settembre 2025
Copertina del N. 8
In evidenza in questo numero
Editoriale
«Le armi possono e devono tacere»
di Antonio Sciortino
Note di politica
L’importanza di un Ministero della pace
di Francesco Occhetta
Don Luigi Ciotti
«Il Vangelo sta dalla parte degli esclusi»
di Chiara Genisio
Terza Rilevazione Cei per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili
Le sfide ancora aperte
di Emanuela Vinai
Intervista al card
La “fabbrica dei santi”
di Marco e Elisa Roncalli
Giochi d’azzardo: grave preoccupazione per i dati 2024
Buco nero e vorace tassa occulta
di Luciano Gualzetti
Chiavari
Intervista a monsignor Giampio Devasini
di Elisa e Marco Roncalli
Pastorale della vita in maniera capillare nelle diocesi del mondo
La vita è sempre un bene
di Gabriella Gambino
La parola ai laici
Dare ragione (laicamente) della nostra fede
di Elena Granata
Dossier - LA CHIESA OGGI A 60 ANNI DALLA GAUDIUM ET SPES
Dalla condanna all’ascolto
La Chiesa cambia, in modo radicale, il suo atteggiamento verso il mondo
di Simona Segoloni
Si riparte dal popolo di Dio
Anche il DF del Sinodo dei vescovi identifica la Chiesa con il popolo di Dio «soggetto comunitario e storico della sinodalità e della missione»
di Dario Vitali
Nella società da cristiani
L’azione politica è per i credenti «il campo della più vasta carità»
di Enzo Bianchi
La dignità della persona umana
La coscienza cristiana e le grandi domande sull’agire degli esseri umani e anche sugli esseri umani
di Riccardo Battocchio
Uno sguardo al presente
Per tradurre la fede nella vita degli uomini e delle donne di oggi
di Walter Insero
Dal Concilio a Francesco
Nella sinodalità il legame più chiaro tra GS e il pontificato di Bergoglio
di Pasquale Bua