N. 3 | Marzo 2024
Marzo 2024
Copertina del N. 3
In evidenza in questo numero
Editoriale
Pace e solidarietà da rilanciare nel mondo
Antonino Sciortino
Note di politica
Pena di morte: una sconfitta per gli Stati
Francesco Occhetta
Educare alla pace e al rispetto dei diritti umani
«Fare spazio alla pace»
Flavio Lotti
Don Peppe Diana a trent’anni dalla morte
«È nato un popolo»
Marco Roncalli
Perugia-Città della Pieve
Intervista a monsignor Ivan Maffeis
Elisa e Marco Roncalli
Il cristianesimo non fa che rinascere
L’unità della Chiesa è attorno al Papa
Enzo Bianchi
70° anniversario Madonna delle lacrime di Siracusa
La missione continua
Aurelio Russo
Sacramenti e ruolo di padrini per persone transessuali e omoaffettive
La Chiesa non è una dogana
Sirboni Silvano
Dossier - L’intelligenza artificiale. Pericoli e opportunità
Potenzialità e scenari inediti
Algoritmi nocivi o a nostro servizio? Chi ci garantisce?
Marco Sanavio
Umanizzare il lavoro
Innovazione tecnologica e diritti dei lavoratori: nuove forme di solidarietà
Christian Barone
Domanda etica e responsabilità
È necessario favorire un nuovo incontro tra discipline umanistiche e scientifiche per il bene comune
Andrea Ciucci
Possono liberarci dall’ignoranza, ma…
I sistemi di IA possono anche inquinare il pensiero
Domenico Pompili
Un autentico “vaso di Pandora”
Nuove immagini e rappresentazioni: non sappiamo dove ci condurranno
Giovanni Tridente
Sana curiosità sulla vita on line
Tecnologia e formazione: un incontro che sia il più fecondo possibile
Stefania Garassini
Tra entusiasmo e disorientamento
Papa Francesco: «Come possiamo rimanere pienamente umani e orientare verso il bene il cambiamento culturale in atto?»
Alessandra Carenzio