Copertina del N. 8
In evidenza in questo numero
Editoriale
I cattolici hanno qualcosa da dire
di Antonio Sciortino
Note di politica
Il rapporto tra fede e impegno politico
di Francesco Occhetta
La lettera dei vescovi italiani
Un cammino di evangelica rinascita del popolo santo di Dio
di Salvatore Rumeo
Settimana sociale “Al cuore della democrazia” (Trieste, 3-7 luglio 2024)
Cattolici attivi e vigilanti
di Franco Garelli
Giornata mondiale del migrante e del rifugiato
Per una vita più degna
di Gian Carlo Perego
Rapporto Bes Istat 2024
La “povertà vitale”
di Massimo Angelelli
Rapporto Amref
“L’Africa mediata”
di Giulio Albanese
Intervista a Monsignor Andrea Bellandi
Un’area di bellezze naturali oltre che di storia e di cultura
di Elisa e Marco Roncalli
L’esperienza del morire e i cambiamenti culturali nel mondo occidentale
Aver cura della vita
di Andrea Ciucci
L’omelia a messa: «Noiosa, disordinata, lunga, soporifera, brillante, chiara»
Una mission non facile per i preti
di Mario Girau
Dossier - I ruoli e le relazioni familiari
La famiglia? Una risorsa da rivalutare
Le attività del Cisf per la promozione culturale della famiglia nel Paese
di Francesco Belletti
Generare legando tra loro le differenze
I legami familiari e la coesione tra i membri della famiglia e con la società
di Eugenia Scabini
È l’epoca della coppia “altalena”
Oggi sta emergendo sempre più una intercambiabilità dei ruoli che vuole madri e padri del tutto parificati
di Emma Ciccarelli e Pier Marco Trulli
Patto digitale: meglio educare che proteggere
La tecnologia, se la si usa con intelligenza, è una grande risorsa
di Pier Cesare Rivoltella
Se si spezza il legame di coppia
Come dare voce ai bisogni dei più piccoli e facilitare il loro dialogo con i genitori
di Costanza Marzotto
La metamorfosi della famiglia
Legami light, svincolati da percorsi di crescita, privi di generatività
di Tonino Cantelmi