Luglio 2023

Copertina del N.7

LE OMELIE - Il Vangelo della domenica

Scarica il pdf

a cura di Antonio Savone parroco della Cattedrale di Potenza

In evidenza in questo numero



Editoriale

L'Europa insensibile a guerra e immigrati

di Antonio Sciortino


La lettera dei vescovi italiani.

L’importanza di conservare le diocesi più piccole

di Antonio Di Donna


Lisbona 1-6 agosto 2023. 38ª Giornata mondiale della

Sono giovani “nuovi”

di Michele Falabretti


Paolo VI. Nel 60.mo anniversario dell’elezione a pontefice.

Fu un uomo di Dio amante del bello

di Leonardo Sapienza


Quarta domenica di luglio. Terza Giornata mondiale dei nonni e degli anziani.

Il senso umano della vita

di Vincenzo Paglia


I dati Istat e gli Stati generali della natalità.

L’allarme denatalità

di Gigi De Palo



Adriano Bordignon nuovo presidente del Forum delle Associazioni familiari.

«Un figlio è di tutti»

di Chiara Genisio

Welfare umano. Prendersi cura delle persone fragili.

La povertà in crescita nel Paese

di Vinicio Albanesi



DOSSIER

Il Vaticano II e il rinnovamento della liturgia con Sacrosanctum Concilium



Nessuna delle tante questioni discusse arrivò in aula con tanta preparazione come la liturgia

La lingua della Chiesa.

di Marco Gallo


La Riforma liturgica post-conciliare ancora oggi vede riletture contrastanti

Un’impresa impegnativa.

di Elena Massimi


La Chiesa realizza sé stessa nella liturgia

L’assemblea dei figli di Dio

di Pasquale Bua


Ogni azione liturgica riguarda e implica l’intero corpo della Chiesa

Circolarità tra Chiesa e liturgia

di Angelo Lameri


La partecipazione attiva è stata il “grande” mandato del Concilio per la riforma dei riti e dei testi liturgici

Cambiamento di “mentalità”.

di Matteo Ferrari


Spetta al vescovo di Roma e a ogni vescovo custodire l’unità di tutto il corpo ecclesiale

L’ecclesiologia del Vaticano II

di Dario Vitali

Vedi tutto il sommario >
logo Periodici San Paolo

Archivio

Vai