Dicembre 2023
Copertina del N. 11
In evidenza in questo numero
Note di politica
Una riforma «populista e autoritaria»
Francesco Occhetta
Natale di sangue
Gesù profugo in Egitto: una scena natalizia di solito marginalizzata
Gianfranco Ravasi
«Cercare subito un incontro»
Israele-Palestina: le parole del cardinale Pierbattista Pizzaballa
Chiara Genisio
Un mondo giusto e libero
Intervista a Franco Vaccari. Associazione Rondine Cittadella della pace
Chiara Genisioa
Valorizzare i migranti
Caritas-Migrantes. I dati 2023 del 32° Rapporto sull’immigrazione
Gian Carlo Perego
«Dare voce a chi non ha voce»
: Incontri del Mediterraneo. “Mosaico di speranza” Marsiglia, settembre 2023
Giulio Albanese
Intervista a monsignor Roberto Farinella
Biella
Elisa e Marco Roncalli
La guerra è sempre un fallimento
Sermig. Da quarant’anni a servizio della pace
Olivero Ernesto
Dossier - A 75 anni dalla dichiarazione universale dei diritti umani
: La fraternità dimenticata
Essa va riscoperta e posta al centro della cultura politica mondiale
Francesco Occhetta
Il pluralismo come valore
Il pensiero sociale cattolico e l’obiettivo di una “pratica di convivenza civile”
Stefano Ceccanti
: I diritti inviolabili dell’uomo
Le differenti modalità con le quali le Costituzioni moderne hanno accolto princìpi e tutela dei diritti
Umberto Ronga
“Tornare alla carta”
La prospettiva personalista e pluralista
Paolo Bonini
È in gioco il loro futuro
Degrado e crisi climatica sono una forma di violenza strutturale nei confronti dei minorenni
Francesca Carenzi
La parità di genere: traguardo lontano
Tutti hanno diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della propria persona
Rosalba Famà