Copertina del N. 5
In evidenza in questo numero
Editoriale
L’utopia di Ventotene e il sogno di tre cattolici
di Antonio Sciortino
Note di politica
Il rischio di derive verso logiche di guerra
di Francesco Occhetta
Il Concilio di Nicea e la sua attualità tra sinodalità ed ecumenismo
Anniversario “storico”
di Pasquale Bua
L’enciclica Laudato si’ di Francesco a dieci anni dalla sua pubblicazione
Politica che ignora o arretra
di Carlo Petrini
Caritas e altri organismi per la cancellazione dei debiti ai Paesi poveri
Cambiamo rotta
di Riccardo Moro
Don Alessandro Pronzato, il “prete con la penna” torna a essere molto attuale
«Il libro è il mio confessionale»
di Leonardo Sapienza
Acerra
Intervista a monsignor Antonio Di Donna
di Elisa e Marco Roncalli
Dossier - Anno Santo 2025: “I segni concreti di speranza”
La guerra non è “ineluttabile”
È una resa vergognosa, il fallimento della politica e dell’umanità
di Marco Impagliazzo
I giovani desiderano avere figli
La politica deve sostenere le scelte che generano benessere collettivo
di Alessandro Rosina
Anche a Rebibbia una Porta Santa
Tutti hanno diritto alla speranza; la società civile non può abbandonare chi ha smarrito la via della legalità
di Raffaele Grimaldi
Relazioni di cura e non solo terapie
Perché non ci siano persone che affrontino la malattia in solitudine
di Massimo Angelelli
Per una cultura dell’incontro
Verso lo straniero il Papa ci invita a spalancare le braccia e le porte
di Gian Carlo Perego
Una società più inclusiva
In dieci anni il numero di famiglie in povertà assoluta è cresciuto del 42,5%
di Marco Pagniello