Copertina del N. 4
In evidenza in questo numero
Editoriale
Un’Europa di pace per tutti i popoli
di Antonio Sciortino
Note di politica
Per non affogare nella palude dell’usura
di Francesco Occhetta
La lettera dei vescovi italiani
La pastorale delle relazioni vere, gratuite e spontanee
di Guglielmo Giombanco
Il cartello delle associazioni e la legge 185/90 che regola le esportazioni delle armi
Il coraggio della pace
di Emiliano Manfredonia
Dibattito etico e politico in merito al suicidio medicalmente assistito
Persona e valore della vita
di Sandro Spinsanti
Trapani, 21 marzo 2025
Il “desiderio di giustizia”
di Luigi Ciotti
Carlo Acutis proclamato santo domenica 27 aprile, durante il Giubileo degli adolescenti
Il santo patrono di Internet
di Francesco Occhetta
Pisa
Intervista a monsignor Giovanni Paolo Benotto
di Elisa e Marco Roncalli
Educatori senza frontiere
Educare con i piedi
di Cristina Mazza
EUROPA
Ora l’Europa è a un bivio
di Romano Prodi
Dossier - Il Festival Biblico compie vent’anni
Legame tra l’attualità e la Bibbia
Una rivisitazione culturale, sociale e persino “politica”
di Roberta Rocelli
Creare nuovo interesse per la “Parola”
Occorre tornare a studiarla per misurarci con quel modo di abitare la terra che in essa è raccontato
di Lidia Maggi
A fondamento della convivenza
La giustizia è il criterio che deve ispirare il modo di partecipare a ogni relazione, nella misura dell’amore e del bene comune
di Roberto Mancini
Quando le cose diventano idoli
Le trenta monete di Giuda riescono a sconfiggere le due monete del Buon Samaritano?
di Luigino Bruni
Essere come tutti i popoli
I figli di Israele, stanziati nella Terra promessa, chiedono un re
di Miriam Camerini
Il “grande codice” dell’Occidente
È incessante il nesso che ha unito le Scritture alla letteratura di tutte le epoche e di tante lingue diverse
di Gianfranco Ravasi