Copertina del N. 1
In evidenza in questo numero
Editoriale
Giubileo 2025: sarà l’anno della svolta per la pace?
di Antonio Sciortino
Note di politica
Governo e sindacati: il Paese va ricucito e non strappato
di Francesco Occhetta
La lettera dei vescovi italiani
Insegnamento della religione e il valore della cultura religiosa
di Michele Di Tolve
I segni di speranza che diffondono amicizia e fiducia tra i popoli
Segnali di pace
di Tonio Dell’Olio
Dialogo tra cattolici ed ebrei
Pellegrini di speranza
di Derio Olivero
La povertà in Italia
Una triste realtà
di Francesco Belletti
Servizio sanitario nazionale
Servizi che latitano
di Sandro Spinsanti
Latina-Terracina Sezze-Priverno
Intervista a monsignor Mariano Crociata
di Elisa e Marco Roncalli
Dossier - La Dei Verbum sessant’anni dopo
Tempi moderni e nuovi fermenti
La duplice fedeltà della Chiesa: alla memoria biblica e al proprio tempo
di Massimo Epis
Professare e praticare la fede trasmessa
Alla Chiesa intera è affidato «l’unico sacro deposito della parola di Dio»
di Nunzio Capizzi
Dal testo biblico all’eucaristia
La Chiesa venera le divine Scritture così come fa con il corpo del Signore
di Rosalba Manes
Dentro la fede del popolo di Dio
Aprire orizzonti di rinnovamento per rendere vera la riforma della Chiesa voluta dal concilio Vaticano II
di Dario Vitali
Il discernimento ecclesiale…
e missionario: non una tecnica organizzativa, ma una pratica spirituale da vivere nella fede
di Riccardo Battocchio
Il Dio cristiano è un Dio che parla
E continua a suscitare, ridestare e alimentare la fede in ogni tempo
di Pasquale Bua